REGOLAMENTAZIONE

Eseguiamo un controllo esaustivo dei nostri processi per garantire la massima qualità del nostro abbigliamento da lavoro.

Disponiamo di un sistema di valutazione della conformità per gli indumenti protettivi con marchio CE come CAT. I. Un controllo di produzione interno che garantisce la conformità dei DPI rispetto ai requisiti generali della norma EN ISO 13688 insieme ad altre norme contenenti requisiti prestazionali specifici. In particolare, i capi Issaline sono stati testati dal laboratorio accreditato "Lab. Accredia" per verificare le seguenti prestazioni:

CON QUESTA ETICHETTA GIALLA

Tutti i nostri capi accompagnati da questa etichetta gialla, che riporta il numero di prova rilasciato dal Laboratorio Ritex, sono certificati come "CAT. I", mentre gli indumenti non contrassegnati dal marchio CE o non accompagnati da certificazione non sono dispositivi di protezione individuale, ma abbigliamento da lavoro generico.

CATEGORIE DI RISCHIO - EPI

I dispositivi di protezione individuale sono classificati in tre categorie, determinate in base ai rischi.

CATEGORIA 1
Rischi minimi per i quali l'utilizzatore può determinare autonomamente il grado di efficacia del DPI rispetto a tale rischio. Sono considerati solo i rischi seguenti:
  • Lesioni meccaniche con effetti solo superficiali.
  • Contatto con materiali detergenti deboli o contatto prolungato con l'acqua. contatto prolungato con l'acqua.
  • Manipolazione di agenti caldi o contatto con superfici non superiori a 50º.
  • Lesioni agli occhi causate dalla luce solare. Condizioni meteorologiche avverse diverse da quelle estreme.
CATEGORIA 2
Rischi minimi per i quali l'utilizzatore può determinare autonomamente il grado di efficacia del DPI rispetto a tale rischio. Sono considerati solo i rischi seguenti:
  • Lesioni meccaniche con effetti solo superficiali.
  • Contatto con materiali detergenti deboli o contatto prolungato con l'acqua. contatto prolungato con l'acqua.
  • Manipolazione di agenti caldi o contatto con superfici non superiori a 50º.
  • Lesioni agli occhi causate dalla luce solare. Condizioni meteorologiche avverse diverse da quelle estreme.
CATEGORIA 3
Rischi minimi per i quali l'utilizzatore può determinare autonomamente il grado di efficacia del DPI rispetto a tale rischio. Sono considerati solo i rischi seguenti:
  • Lesioni meccaniche con effetti solo superficiali.
  • Contatto con materiali detergenti deboli o contatto prolungato con l'acqua. contatto prolungato con l'acqua.
  • Manipolazione di agenti caldi o contatto con superfici non superiori a 50º.
  • Lesioni agli occhi causate dalla luce solare. Condizioni meteorologiche avverse diverse da quelle estreme.

"Vogliamo proteggervi
Durante l'esecuzione del
lavoro GIORNO PER GIORNO."