Chiudere
MECCANICO
Come deve attrezzarsi un meccanico?
I veicoli e i macchinari hanno cambiato la vita delle persone rendendola più facile, e sono stati altrettanto importanti sia coloro che per primi li hanno messi in funzione, sia quei professionisti che si occupano della loro riparazione e manutenzione. Scopri con Issaline quale deve essere l’equipaggiamento adeguato per i meccanici, quei tecnici professionisti che diventano i chirurghi della “macchina”:
Deve essere conforme alla norma EN ISO 20345 e la calzatura deve avere una suola antiscivolo, un puntale protettivo per proteggere da urti o possibili schiacciamenti e una soletta antiperforazione. Dato il tipo di ambiente in cui lavora il meccanico, sarebbe importante che le calzature fossero resistenti agli idrocarburi.
Devono essere conformi alla norma EN 388, contro i rischi meccanici e fisici causati da abrasione, taglio della lama, strappo e perforazione.
Uno dei guanti più comuni nelle officine è il guanto antitaglio, da utilizzare durante i lavori puramente meccanici. Tuttavia, altri tipi di guanti sono comunemente utilizzati per proteggere le mani quando si lavora con solventi, benzina, sostanze chimiche o materiali ad alta temperatura. Questi ultimi devono essere conformi alla norma EN ISO 374-1/Tipo C o Tipo B.
Per quanto riguarda l'abbigliamento, i capi più iconici del meccanico sono la tuta da meccanico e la salopette da lavoro. La differenza tra i due è che il primo è un capo unico, con la parte centrale completamente chiusa, mentre il secondo è sostenuto da cinghie. Entrambi i tipi di indumenti sono caratterizzati dall'utilizzo di tessuti altamente resistenti. Inoltre, è importante che siano traspiranti, facili da lavare e particolarmente confortevoli. Dal punto di vista normativo, devono essere almeno conformi ai requisiti della normativa dei DPI di Categoria I.
.
Maschera autofiltrante per particolato FFP2 conforme alla norma EN 149. Specialmente quando il meccanico è esposto alla polvere dei freni e ai fumi di scarico dei veicoli.
Oltre a questo equipaggiamento, il meccanico deve portare con sé CIRCOSTANZIALE:
PROTEZIONE OCULARE
Protezione oculare conforme alla norma EN 170 (filtro ultravioletto) quando si utilizzano lampade UV per il rilevamento di perdite nei circuiti di iniezione, olio, carburante… e/o protezione oculare conforme alla norma EN 166 quando si utilizzano utensili manuali, smontagomme, vasca di sgrassaggio, pressa idraulica… ecc.
PROTEZIONE DELL'UDITO
Protezione uditiva conforme alla norma EN 352/1. Ovvero, utilizzo di cuffie antirumore durante l’esecuzione di attività rumorose.
Issaline declina ogni responsabilità per una scelta errata del D.P.I. o per un suo uso non corretto. Chiedete sempre all'addetto alla sicurezza istruzioni precise.